Canzone public
[search 0]
Mai Mult
Download the App!
show episodes
 
di Loretta Da Costa Perrone e Giuliano Dottori. Le canzoni sono come la case: passano dalla testa alla carta, si costruiscono dal basso verso l’alto, dalla grancassa alla voce. Ci sono case luminose e canzoni malinconiche, palazzi affrescati e ritornelli sognanti, carte da parati e chitarre distorte. Giuliano Dottori ci porta dentro una canzone, da una stanza all’altra, dall’ingresso alla cucina; a volte spieremo dal buco della serratura, altre volte andremo a scoprire cosa c’è sotto il tapp ...
  continue reading
 
Artwork

1
Festival della Canzone Artificiale 2025

Festival Della Canzone Artificiale

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Săptămânal
 
Siete pronti a rivoluzionare il mondo della musica? Runtime Radio è lieta di annunciare il Festival della Canzone Artificiale 2025, un concorso musicale unico nel suo genere, dedicato a brani composti interamente dall'intelligenza artificiale. Questo festival, primo nel suo genere in Italia, celebra l'unione tra creatività umana e innovazione tecnologica, offrendo una piattaforma a tutti gli appassionati di musica e AI per esplorare nuovi orizzonti sonori. Che siate esperti di machine learni ...
  continue reading
 
Analisi psico-filosofica di artiste femminili che hanno segnato la storia della musica, attraverso lo studio della loro canzone più rappresentativa e delle vicende mai casuali della loro vita: un racconto che connette l’essere umano e l’anima, la persona e il genio, l’individuo e il dáimōn, svelando gli intrichi del rapporto fra i due elementi, il visibile e l’invisibile. Una canzone, una storia, il potere di una storia. Nel podcast sono presenti brani eseguiti al pianoforte e l’interpretazi ...
  continue reading
 
Che cos’è una canzone? È una domanda complessa, forse troppo vasta per trovare una risposta. È come domandarsi che cos’è la vita, l’universo. Dunque, è una domanda necessaria. Voci, in collaborazione con Woodworm, ha rivolto questa domanda a cantautori e band che stanno segnando il nostro tempo.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Siamo a metà degli anni '90 e sta nascendo un sound innovativo, il Trip Hop, che attinge dal passato per creare qualcosa di nuovo, di mai sentito prima, per portarlo nel nuovo millennio. Glory Box è una canzone elegante, che si svela poco alla volta e che si apre infatti con un fade in – un graduale aumento del volume – proprio come una casa nascos…
  continue reading
 
Il Festival è finito e per qualche tempo ci prenderemo un po di vacanza da questa iniziativa. Ma prima di chiudere tutti gli studi e il teatro, abbiamo deciso di fare una bella tavola rotonda in stile "Dopo Festival", per parlare di quello che è stato questo evento per noi e per chi ha voluto lasciarci dei commenti. Vi ricordiamo che per restare se…
  continue reading
 
Questa è la finale dove i nove brani qualificati si scontrano fino ad arrivare ai vincitori finali della comptezione, preparatevi a una serata ricca di emozioni, musica e sorprese, condotta da Michela De Paola, Olivia Quattrocchi e Marco Gualdi, con la regia di Simone Pizzi. Nove canzoni, selezionate tra le decine che si sono sfidate nelle tre semi…
  continue reading
 
Il Festival della Canzone Artificiale 2025 entra nel vivo con la terza ed ultima semifinale, ultima tappa prima della finalissima del 24 febbraio, e la tensione è palpabile! Dieci nuovi artisti sono pronti a dare il massimo per conquistare uno degli ultimi tre posti disponibili per la serata conclusiva. Chi saranno i fortunati che si aggiungeranno …
  continue reading
 
Dopo l'annuncio delle prime semifinaliste, ascolteremo dieci nuove canzoni in gara, più due performance fuori concorso che vi stupiranno. Come sempre, al termine dell'ultima esibizione, condivideremo il link alla pagina delle votazioni sul sito festivaldellacanzoneartificiale.it. Le dieci canzoni in concorso: War Destroys, Peace Builds (Punk Rock) …
  continue reading
 
3 febbraio 2025, e l'attesa è finalmente terminata. Mesi di organizzazione, impegno e passione si sono materializzati nella prima serata del Festival della Canzone Artificiale 2025 andato in onda live sulla web radio runtimeradio.it. Un progetto sperimentale, provocatorio e forse controverso, ma che incarna perfettamente lo spirito di Runtime Radio…
  continue reading
 
Di Dolcenera Aretha Franklin è riconosciuta come una figura chiave del Novecento, ma, allo stesso tempo, rappresenta il personaggio pubblico dall’infanzia negata e violentata, nel mito di una madre, trasformata nella compagna di viaggio invisibile, con traumi difficili da dimenticare, che, nel periodo di maggior successo come cantante soul, tornaro…
  continue reading
 
Di Dolcenera Judy Garland ha riconosciuto e accolto la sua vocazione, ha avuto la visione di quello che voleva essere e sarebbe diventata, sin da quando aveva due anni. L'energia vitale non le veniva da cose normali, bensì dalla forza spietata della sua vocazione, che si opponeva alle cose normali. Ma la sua vocazione, la sua anima, non rappresenta…
  continue reading
 
Di Dolcenera È necessario pensare che per Nina Simone non si può essere contemporaneamente una comune mortale e una stella immortale: in questa dualità, ci sono due nomi per due persone distinte, con Nina Simone (l’Anima) che facilmente prese il sopravvento di Eunice Waymon (l’essere umano), non solo perché era una bambina che già, di per sé, manif…
  continue reading
 
Di Dolcenera Analisi psico-filosofica di artiste femminili che hanno segnato la storia della musica, attraverso lo studio della loro canzone più rappresentativa e delle vicende mai casuali della loro vita: una racconto sorprendente e affascinante perché cerca di connettere l’essere umano e l’anima, la persona e il genio, l’individuo e il dáimōn, sv…
  continue reading
 
A tutti capita di fischiettare un motivetto che non esiste, sotto la doccia, davanti a un semaforo rosso, mentre cuciniamo da soli. E lo cantiamo, anche se non esiste, inventando parole a caso, senza senso. È in effetti proprio così, racconta il cantautore Lorenzo Kruger, che si inizia a scrivere una canzone. E se noi spesso ci fermiamo lì, a quel …
  continue reading
 
Scrivere canzoni significa raccontare storie. È quello che fa Claver Gold, che in questo episodio ci porta nel mondo del rap, della provincia, della strada. Un rap, quello di Claver Gold, fortemente focalizzato sulla scrittura, in cui nessuna parola è pronunciata per caso ma nasce da un’urgenza viscerale, e arriva a chi l’ascolta come uno schiaffo,…
  continue reading
 
C’è sempre un momento in cui una canzone inizia a prendere vita. Un accordo, una melodia, un riff: qualcosa risuona nella mente e si fa spazio. Ma forse non esiste un momento in cui una canzone può dirsi conclusa per sempre. In questa puntata i Fast Animals and Slow Kids ripercorrono alcune delle tappe fondamentali per la costruzione della loro ide…
  continue reading
 
«Avere qualcosa da dire è più importante di fare cose importanti.» In questo terzo episodio, Emma Nolde, cantautrice toscana nata nel 2000, ci guida nel lato più oscuro della musica: un mondo interiore abitato da visioni, dall’urgenza di dire, dalla necessità di vivere ogni canzone come uno spazio dove chi l’ha scritta e chi l’ascolta si incontrano…
  continue reading
 
In questa prima puntata siamo in compagnia di Andrea Appino, Karim Qqru e Massimiliano “Ufo” Schiavelli, ovvero: The Zen Circus, un gruppo iconico del rock italiano passato, presente e futuro. Ci raccontano di dischi indimenticabili, concerti, bozze di canzoni, arrangiamenti: un viaggio tra parole e musica… a bordo di un furgone.…
  continue reading
 
Di Loretta Da Costa Perrone e Giuliano Dottori In questa puntata parliamo di una canzone scritta nel 2016 che apre un varco spazio temporale e ci porta nel 1973. Siamo alla Columbia University a New York e passiamo dalla nostra cameretta all’aula magna, dalla biblioteca al chiostro; c’è un coro femminile, archi col tremolo e voci distorte. C’è anch…
  continue reading
 
Di Loretta Da Costa Perrone e Giuliano Dottori - In questa puntata parcheggiamo la nostra Aston Martin davanti al cancello di una grande tenuta con un giardino enorme. Entriamo: dentro c’è l’argenteria lucidata, si sente un pianoforte in lontananza e soprattutto c’è il genio e il dolore di Amy Winehouse.…
  continue reading
 
Di Loretta Da Costa Perrone e Giuliano Dottori In questa puntata Giuliano Dottori ci porta a casa degli Arcade Fire per scoprire com’è strutturata la canzone The Suburbs, prima traccia dell’omonimo disco del 2010. Parleremo di soffitte nascoste, montagne di riverbero, di un basso suonato col plettro e di villette americane.…
  continue reading
 
Nel settembre 1997 Fabrizio entra per l’ultima volta in sala di registrazione; incide la canzone di Marinella a due voci con Mina, in chiave jazz: per entrambi, buona la prima. Poi ci sono le straordinarie testimonianze live del dicembre '97 e del febbraio '98. Il 24 agosto 1998, ad Aosta, si manifesta la malattia; già ad uno stadio preoccupante. L…
  continue reading
 
Nel 1996 esce il disco Anime Salve, frutto dell’incontro/scontro di tre perfezionisti: i testi sono perlopiù scritti da Fabrizio De André, le musiche sono al 90% create da Ivano Fossati e gli arrangiamenti sono curati da Piero Milesi. Il filo conduttore del disco è la Solitudine, solitudine come conseguenza dell’emarginazione. E chi è che subisce u…
  continue reading
 
Come in cielo compaiono ciclicamente le nuvole, nella storia dell’uomo si alternano ciclicamente schiere di dominatori e di dominati. I popoli sulla terra subiscono la costante presenza delle nuvole, un po’ come subiscono la presenza di una serie di domini, come la finanza, i regimi, lo stato-mafia e il consumismo scriteriato. E questi non consento…
  continue reading
 
Mauro Pagani e Fabrizio De André sono le menti dietro a Crêuza de Mä, un disco unico nella storia per sonorità e testi. È una summa della cultura mediterranea, in cui confluiscono influenze da tutto il bacino. Viene cantato in un idioma Genovese rivisitato e contaminato da parole arabe, turche, catalane e così via. Considerato un capostipite del ge…
  continue reading
 
Nell’estate del 1979 Fabrizio De André e Dori Ghezzi vengono sequestrati da un’organizzazione criminale che agisce in Sardegna per ottenere un riscatto in denaro. Abbiamo ricostruito la vicenda con servizi originali del Tg dell’epoca, oltre che con le testimonianze dei protagonisti. Dopo l’evento verrà pubblicato il disco Indiano, nel quale viene s…
  continue reading
 
La leggendaria tournèe della Premiata Forneria Marconi (PFM) con De André. L'evento è il primo tour in Italia dove due mondi considerati agli opposti, cantautorato e rock, si incontrano e si fondono per creare qualcosa di nuovo. Scontri con il pubblico, acidi nel bicchiere, whisky, lexotan & tarocchi prima di salire sul palco, orari e ritmi assurdi…
  continue reading
 
Il 1977, le brigate rosse, il rapimento di Aldo Moro, l'omicidio di Peppino Impastato: questi e altri episodi di tensione portano ad una normalizzazione del livello di tensione, le lotte sociali vanno a sfumare, la piccola borghesia sottoscrive il potere per timore e si auto-consacra lungo il litorale di Rimini. Nel disco si toccano vari periodi e …
  continue reading
 
Album scritto insieme a Francesco De Gregori, durante un soggiorno in Sardegna. L'isola diventerà presto la casa di Fabrizio. Inoltre, con il live a La Bussola, De André incomincia a fare concerti; la medicina per gestire l'ansia è 1 litro di whiskey ogni concerto. Nel disco si parla di Fascismo e Nefascismo, di consumismo e solitudine, di alcolism…
  continue reading
 
Momento di transizione da molti punti di vista: a livello discografico, esce un album di cover di George Brassens, Bob Dylan e Leonard Cohen + alcuni vecchi classici; il disco apre verso una collaborazione con Francesco De Gregori. Sul piano geografico, Fabrizio sente sempre di più una propulsione verso la Sardegna. E sul fronte relazionale, il rap…
  continue reading
 
Il terrorismo, la lotta di classe, la società che scopre nuove sfide economiche e sociali. Il quarto concept album di De André, il più controverso, il più criticato. Quasi mai più riproposto dal vivo. Quali sono i motivi di questa sorte? Lo raccontiamo in questo episodio di Fabercast. Scritto e raccontato da Fabio Di Santo. Canzoni presentate nell'…
  continue reading
 
Nove poesie sono prese in prestito dall'Antologia di Spoon River. Nove canzoni liberamente ispirate danno forma ad un disco, pubblicato nel 1971. Otto personaggi, ormai morti, ci ricordano dalla collina dove sono sepolti quali sono i sentimenti che ci rendono esseri umani; e da morti non hanno più freni e parlano con totale sincerità. Le canzoni su…
  continue reading
 
Concept album tratto dalla lettura dei Vangeli apocrifi, pubblicato nel 1970. Sono degli Scritti che raccontano la vita e le opere di Gesù e che ad un certo punto sono stati definiti Falsi. Quando il Cristianesimo sta consolidandosi, la Chiesa fa una selezione di ciò che è ritenuto vero o falso, un codice ufficiale per istruire le masse con la dott…
  continue reading
 
Attenti alla potenza travolgente della cultura, attenti al cantautore che racconta di una società diversa e potenzialmente migliore… Attenti al Gorilla. Scritto e raccontato da Fabio Di Santo. Canzoni presentate nell'episodio: - Il Gorilla - S'I Fossi Foco - Nell'Acqua della Chiara Fontana - Il Re Fa Rullare i Tamburi - Il Pescatore - Inverno - Gir…
  continue reading
 
Il '68 è un anno di lotta, speranza e contrasti. Sullo sfondo c'è la guerra in Vietnam, l'omicidio dell'attivista Martin Luther King, la soppressione della rivolta contro il regime sovietico in Cecoslovacchia, la rivolta studentesca e operaia in tutto il mondo. De André pubblica uno dei primi concept album in italiano, il cui filo conduttore è la m…
  continue reading
 
Esce il primo album di inediti per la Bluebell Records. Il suicidio di Luigi Tenco ferma le lancette a San Remo 1967. De André si consacra al successo artistico e si dedica a tempo pieno al mestiere del cantautore. Si trova così a scontrarsi con alcuni dati di fatto; per esempio la Rai che non passa la sua canzone Si Chiamava Gesù, praticando di fa…
  continue reading
 
Il mondo trema: entriamo nella seconda metà degli anni '60. La musica esplode in mille forme e colori, prima con il fenomeno della British Invasion, per il quale gruppi inglesi come Beatles, Rolling Stones, Animals e gli Yardbirds di Eric Clapton reintrerpretano il rock'n'roll e il blues americani, poi con l'affermarsi della cultura psichedelica e …
  continue reading
 
Mentre De André continua a produrre singoli per la Karim Records conosce Puny, sua futura moglie, ha il primo figlio, Cristiano… E fa un sacco di casino con Paolo Villaggio. Le canzoni di questo periodo riflettono la sua esistenza quotidiana, accennando spunti impliciti all'anarchia e raccontando delle notti in giro per Genova tra prostitute, alcoo…
  continue reading
 
Gli esordi di Fabrizio De André. L'infanzia durante gli anni della seconda guerra mondiale e della fine del fascismo, il ritorno a Genova, l'avvicinamento alla musica con l'ascolto del Jazz, di Domenico Modugno e soprattutto di George Brassens, i primi 45 giri che già affrontano temi profondi quali il suicidio, il pacifismo e l'antimilitarismo... E…
  continue reading
 
Loading …

Ghid rapid de referință

Listen to this show while you explore
Play