Sky Tg24 public
[search 0]
Mai Mult
Download the App!
show episodes
 
Artwork

1
Sky TG24 Economia

Sky TG24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Săptămânal+
 
PNRR, debito, green new deal, crescita, conti pubblici, disoccupazione, pensioni e molto altro. L'approfondimento economico di Sky Tg24, ogni giorno, con ospiti diversi e Andrea Bignami
  continue reading
 
1234, come la password che non dovreste mai scegliere. Come la password che la maggior parte degli utenti sceglie. Dalle truffe online agli intrighi internazionali, in ogni puntata approfondiamo la storia di cybersecurity del momento. A cura di Alberto Giuffrè
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il piano Mattei e il vertice Meloni-Von der Leyen di Roma con l’obiettivo di armonizzare il programma italiano e il Global Gateway, il progetto europeo da 300 miliardi di euro per colmare il divario infrastrutturale africano nel contesto di un nuovo ruolo strategico dell’Europa in Africa. Ne parliamo con Giulio Tremonti, Presidente della Commission…
  continue reading
 
Le ultime novità sulla leucemia linfatica cronica, un tumore del sangue con cui grazie alle cure mediche si può convivere. Ospiti: Francesco Di Raimondo Ordinario di Ematologia e Direttore Ematologia AOU Policlinico di Catania Davide Petruzzelli Presidente Associazione La Lampada di Aladino Andrea Grignolio- Docente di Storia della Medicina all'Uni…
  continue reading
 
Le polemiche sulle tasse europee che starebbero per arrivare su tabacchi e sigarette con una impennata delle accise, ma anche quelle della cosiddetta carbon tax che andrebbe a colpire i consumi di carburante per auto e riscaldamento domestico e poi i problemi della nostra industria con l’annosa questione della bassa produttività frenata anche dai c…
  continue reading
 
Il rischio escalation del conflitto Israele-Iran con il possibile intervento degli Stati Uniti, mentre si fa sempre più in salita l’opzione diplomatica per cercare di fermare il conflitto e poi, cambiando tema, le ipotesi di una carbon tax che colpirebbe i consumi di carburanti per auto e riscaldamento domestico per finanziare il prossimo bilancio …
  continue reading
 
Il G7 in Canada e l’intesa perché si arrivi ad una de-escalation tra Israele e Iran, ma anche il problema dazi con le ipotesi su un accordo commerciale tra Unione europea e Stati Uniti che preveda tariffe sui prodotti Ue al 10%, passando ai temi del Pnrr e al nodo dei tempi per rispettare la scadenza di agosto 2026. Ne parliamo con Guido Castelli d…
  continue reading
 
.Il nuovo fronte di guerra con lo scontro Israele-Iran pone il mondo davanti ai timori di aumenti del prezzo del petrolio e del gas e di possibili ostacoli ai traffici marittimi nello stretto di Hormuz e poi il ruolo del G7 che si riunisce in Canada nel cercare di raffreddare le crisi internazionali in corso. Ne parliamo con Ylenia Lucaselli di Fra…
  continue reading
 
L’attacco di Israele ai siti nucleari e militari dell’Iran e l’apertura di un ulteriore fronte nella polveriera mediorientale: gli scenari geopolitici con il possibile ruolo di Stati Uniti ed Europa per cercare di raffreddare la tensione nell’area, evitare escalation e arrivare a soluzioni diplomatiche. Ne parliamo con Gregory Alegi, Professore di …
  continue reading
 
Il cantiere fisco: tra gli obiettivi del taglio delle tasse sul ceto medio e la prosecuzione di rottamazione e pace fiscale con il problema del fiscal drag che erode i benefici della rimodulazione dell’Irpef e poi le difficoltà del nostro tessuto industriale. Ne parliamo con Galeazzo Bignami, Capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Paola De Mi…
  continue reading
 
Il giorno dell’Assemblea generale di Confcommercio con i buoni dati sui fondamentali economici del nostro Paese e poi i problemi del mondo del lavoro tra bassi salari e le difficoltà che sta ancora affrontando il sistema produttivo italiano. Ne parliamo con Nicola Ottaviani della Lega, Andrea Orlando Responsabile politiche industriali del Partito D…
  continue reading
 
L’analisi dei risultati dei referendum dell’8 e 9 giugno in particolare sui quesiti che hanno riguardato il lavoro, con uno sguardo in prospettiva su come i temi sollevati, anche se non hanno raggiunto il quorum, potranno essere sviluppati all’interno della futura attività parlamentare e nei tavoli con i sindacati. Ne parlano Walter Rizzetto, Presi…
  continue reading
 
Il mancato raggiungimento del quorum di questa tornata referendaria riapre il dibattito sull'utilizzo dello strumento referendum sui temi di diritto del lavoro. Ne parlano con un'analisi anche dei possibili scenari futuri che ora si apriranno per l'attività parlamentare Luca De Carlo, Presidente della Commissione Industria del Senato di Fratelli d'…
  continue reading
 
I temi della competitività e della sostenibilità con le sfide della transizione green che saranno al centro della XXIII edizione del seminario estivo della Fondazione Symbola in programma nei prossimi giorni a Mantova. E poi i quesiti sul lavoro del referendum dell’8 e 9 giugno. Ne parliamo con il Sottosegretario al Lavoro della Lega Claudio Durigo…
  continue reading
 
Dai referendum dell’8 e 9 giugno alla guerra dei dazi e alle prospettive per l’economia italiana nei prossimi mesi. Ne parliamo con Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio della Lega, Luigi Marattin del Partito Liberaldemocratico e Lucia Aleotti, Vicepresidente di Confindustria.…
  continue reading
 
L’approfondimento economico nella giornata di Sky TG24 Live in Milano dai temi dei referendum sul lavoro con un bilancio degli effetti del Jobs act alla guerra dei dazi e al possibile impatto sull’economia globale. Ne parliamo con Maurizio Landini Segretario generale della Cgil, Letizia Moratti europarlamentare di Forza Italia, Elena Bonetti Presid…
  continue reading
 
I referendum dell’8 e 9 giugno con un focus sui temi del lavoro e il nodo del quorum, mentre dagli ultimi dati Istat si conferma il buon andamento dei numeri su occupazione e disoccupazione nonostante il calo da oltre 2 anni della produzione industriale. Ne parliamo con Isabella Tovaglieri Europarlamentare della Lega, Maria Cecilia Guerra Responsab…
  continue reading
 
La malattia renale cronica è subdola e quasi asintomatica: spesso ci si accorge di averla quando il danno renale è già avvenuto. Importanti, oltre a uno stile di vita sano, sono quindi i controlli perché oggi i nuovi farmaci consentono spesso di fermarne l'evoluzione se diagnosticata in tempo. Ospiti: Andrea Grignolio- Docente di Storia della Medic…
  continue reading
 
La guerra dei dazi con una lettura della situazione interna all’economia americana e alla stabilità del dollaro tra affondi, marce indietro e scontri legali sulla politica commerciale di Trump e poi il nuovo disordine mondiale, la frammentazione geopolitica ed economica tra sovranismi e globalizzazione con la grande incognita Cina. Ne parliamo con …
  continue reading
 
Il monito del Governatore della Banca d’Italia Panetta sui possibili costi dei dazi per la crescita globale e poi la necessità di un debito comune europeo per finanziare gli investimenti pubblici. Temi che si intrecciano con quelli del Festival Internazionale dell’Economia di Torino che pone al centro anche i problemi del futuro delle nuove generaz…
  continue reading
 
La decisione della Corte federale del commercio degli Stati Uniti che sospende temporaneamente i dazi di Trump annunciati il 2 aprile e il clima di totale incertezza sul futuro delle politiche commerciali e poi le critiche sollevate dalle imprese alla transizione green europea in particolare per il destino del settore automotive. Ne parliamo con Al…
  continue reading
 
L’appello del Presidente di Confindustria per un piano industriale straordinario per l'Italia e l’Ue e un sostegno agli investimenti, ma anche le critiche da parte delle imprese sui troppi ostacoli che riducono la competitività anche tramite i cosiddetti dazi interni tra eccesso di regolamentazione, burocrazia e norme green. Ne parliamo con Massimo…
  continue reading
 
I temi dell’Assemblea annuale di Confindustria con l’appello del Presidente Emanuele Orsini per un piano industriale straordinario per l'Italia e un sostegno agli investimenti passando per la necessità di un radicale mutamento di impostazione delle politiche europee che stanno presentando un conto pesantissimo alle imprese e poi i referendum su lav…
  continue reading
 
David Quammen, il famoso giornalista scientifico autore di Spillover, parla dello stato della scienza negli Stati Uniti e dei timori suscitati dall'amministrazione Trump. Lo abbiamo incontrato al Salone del Libro di Torino, in occasione della nuova edizione del suo libro su Darwin: "L'evoluzionista riluttante"…
  continue reading
 
La sospensione dei dazi all'Unione europea fino al 9 luglio da parte di Trump dopo il colloquio con la Presidente von der Leyen. Continua così il clima di forte incertezza mentre si spera di raggiungere presto un accordo. E poi tra le ipotesi di rimodulazione del Pnrr la proposta del ministro Urso di utilizzare risorse per il sostegno alle imprese.…
  continue reading
 
La guerra dei dazi e l'annuncio di Trump su nuove tariffe del 50% per i prodotti europei a partire da giugno, mentre i Paesi dell’Unione devono affrontare i problemi della competitività, della transizione green e dei cambiamenti geopolitici in atto. Ne parliamo dal Festival dell’Economia di Trento con Romano Prodi Presidente della Fondazione per la…
  continue reading
 
I temi al centro del Festival dell’Economia di Trento iniziato oggi sotto il titolo: ”Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio” con il dibattito sul green deal, sulla competitività e sui costi della transizione verde tra scenari geopolitici in grande cambiamento, ritorno dei dazi e nuovi protezionismi. Ne parliamo con l’economista Giovanni Tria, A…
  continue reading
 
Il rapporto annuale dell’Istat sulla situazione del Paese e il suo quadro a luci ed ombre e poi il Pnrr e la quinta rimodulazione in 2 anni con un focus sul trasferimento di circa 600 milioni dagli investimenti sulle colonnine di ricarica ai nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a zero emissioni. Ne parliamo con Marco Osnato, Presidente della C…
  continue reading
 
La rimodulazione del Pnrr e la diversa distribuzione di circa 600 milioni di fondi dagli investimenti sulle colonnine di ricarica ai nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a zero emissioni, ne parliamo con Fausta Bergamotto Sottosegretaria alle Imprese e Made in Italy di Fratelli d’Italia e Pasquale Tridico, Capodelegazione del M5S al Parlamento…
  continue reading
 
Le previsioni economiche di Primavera della Commissione europea con il taglio delle stime di crescita per l’Italia e poi l’inizio di un possibile dialogo Usa-Ue sui dazi con l’incontro a Palazzo Chigi tra Vance e Von der Leyen con il “ponte” della Presidente Meloni. Ne parliamo con Galeazzo Bignami, Capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Stef…
  continue reading
 
Al centro della puntata la sostenibilità e la transizione energetica come possibilità di crescita delle imprese e come leva della competitività. Ne parliamo con Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Carlo Cottarelli Direttore dell’Osservatorio Conti Pubblici Italiani dell’Università Ca…
  continue reading
 
Le spese per la difesa e l’annuncio del ministro degli Esteri Tajani sul raggiungimento per l’Italia dell’obiettivo del 2% del Pil e poi la scossa all’Unione europea data dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e da Mario Draghi con l’appello all’azione nel contesto delle attuali sfide. Ne parliamo con Massimo Garavaglia, Presidente della…
  continue reading
 
La guerra dei dazi, la possibile fase di disgelo sulle politiche commerciali e i rischi per le nostre esportazioni e poi il dibattito sui referendum che riguardano il lavoro dell’8 e 9 giugno. Ne parliamo con Edoardo Rixi, Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti della Lega, Susanna Camusso del Partito Democratico e Roberto Napoletano Direttore…
  continue reading
 
Il dibattito sui referendum che riguardano il lavoro con l’abrogazione di alcune norme del Jobs Act e il tema dei bassi salari con i possibili interventi per ridare più potere d’acquisto alle buste paga. Ne parliamo con Maria Teresa Bellucci Viceministra al Lavoro di Fratelli d’Italia, Benedetto Della Vedova di +Europa e Stefano Fassina dell’Associ…
  continue reading
 
Aviaria e morbillo sono i due sgraditi ritorni di questo 2025. La prima ha effettuato il salto di specie contagiando perlopiù addetti agli allevamenti negli Stati Uniti e provocando anche una vittima. Ma a sorprendere di più è il morbillo, tornato a diffondersi sempre in Nordamerica. Quali sono le cause? C'è qualche legame con le politiche sanitari…
  continue reading
 
Le prove di disgelo sui dazi con gli accordi Usa-Regno Unito e Usa-Cina, mentre ancora si attende l’apertura di un tavolo con l’Europa. Ne parlano Giulio Tremonti Presidente della Commissione Affari esteri della Camera di Fratelli d’Italia e Debora Serracchiani del Partito Democratico.De către Sky TG24
  continue reading
 
L'incontro a Palazzo Chigi fra governo e sindacati sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il dibattito sui referendum che riguardano il lavoro e l’abrogazione di alcune norme del Jobs ActPassando per il tema dei bassi salari e i possibili interventi per ridare più potere d’acquisto alle buste paga. Ne parlano Luca De Carlo, Presidente della Commiss…
  continue reading
 
L’attesa per il tavolo governo-parti sociali di giovedì sulla sicurezza sul lavoro dopo l’annuncio da parte dell’esecutivo dell’impiego di risorse per complessivi 1,2 miliardi e poi il dibattito sui referendum che riguardano l’abrogazione di alcune norme del Jobs Act. Ne parlano Massimo Bitonci Sottosegretario alle Imprese e Made in Italy della Leg…
  continue reading
 
L’effetto Trump e la guerra dei dazi mettono alla prova la risposta europea sulla competitività e anche sulla capacità di essere attrattiva per far tornare i cervelli e le eccellenze andate all’estero, e poi il nodo dei bassi salari, il lavoro povero e il dibattito sul salario minimo. Ne parliamo con Letizia Moratti, europarlamentare di Forza Itali…
  continue reading
 
Lo stato di salute dell’economia americana dopo i primi 100 giorni di presidenza Trump, tra l’impatto dei dazi sul commercio globale, i timori di una recessione e i delicati equilibri geopolitici con Europa e Cina. Ne parliamo con Marco Tronchetti Provera, Vicepresidente esecutivo di Pirelli, Alec Ross della Bologna Business School e l’economista V…
  continue reading
 
Alla vigilia del Primo Maggio ritorniamo al forte richiamo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sul problema dei bassi salari e delle morti sul lavoro passando anche per il dibattito sui referendum dell’8 e 9 giugno per aumentare sicurezza e tutele dei lavoratori oltre al tema della cittadinanza per gli stranieri. Ne parliamo in un’int…
  continue reading
 
Il decreto bollette con gli aiuti per le famiglie più in difficoltà e le critiche di Confindustria sull’assenza di misure concrete a sostegno delle imprese, e poi un bilancio dei primi cento giorni della presidenza Trump tra dazi e frammentazione degli equilibri geopolitici e commerciali. Ne parliamo con Alberto Gusmeroli, Presidente della Commissi…
  continue reading
 
Loading …

Ghid rapid de referință

Listen to this show while you explore
Play