Carmen public
[search 0]
Mai Mult
Download the App!
show episodes
 
Espressione della ventennale esperienza lavorativa di Carmen Laterza, Scrittura Creativa è il Podcast dedicato a chi vuole esplorare nuove tecniche di scrittura, stimolare la propria creatività letteraria e diventare più consapevole delle potenzialità dei propri testi. Tecniche, riflessioni e ispirazioni per scrivere meglio.
  continue reading
 
Self Publishing Italia è il primo podcast italiano interamente dedicato al Self Publishing. Carmen Laterza parla di autopubblicazione, editoria indipendente e promozione libraria; analizza l’evoluzione del mercato editoriale italiano e suggerisce strategie di book marketing per conquistare nuovi lettori.
  continue reading
 
Artwork

1
Le Parole Fucsia

Better Radio/Social Broadcast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Lunar
 
Le Parole Fucsia è il podcast dell'omonimo collettivo transfemminista biellese; è una voce plurale e molteplice che parte da alcune tra le parole più importanti e significative per noi, per essere guardate, indagate, sviscerate da tante donne, tanti sguardi, tanti contributi di pensiero e di cuore. Questa è sorellanza, questo è il Podcast che non puoi perderti!
  continue reading
 
Artwork

1
Come 2 Baranza

colletivo_slaynz

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Lunar
 
Alle porte di Milano, appena superato il capolinea dei tram 1 e 12 , comincia un mondo di lingue e culture: Baranzate. Con il podcast COME2BARANZA vi invitiamo a conoscerlo attraverso le voci dei ragazzi e delle ragazze che lo vivono quotidianamente nelle sue bellezze e contraddizioni. Dopo una prima stagione in cui i pensieri e le riflessioni hanno tracciato un percorso per far conoscere la città, alternando momenti intimi ad altri più ironici, nella seconda stagione intitolata Come4Baranza ...
  continue reading
 
il podcast di una generazione in viaggio oltre le etichette. Vi raccontiamo storie di italiani e italiane all'estero e non, dei loro mille lavori e della loro visione del mondo. Ah ci sono anche detti in dialetto e un sacco di risate. Perchè prendersi troppo sul serio stanca. Per commenti o domande seguiteci su https://www.facebook.com/tuttifannulloni/ Per sostenere questo progetto date un'occhiata al nostro profilo Patreon! Su https://www.patreon.com/tuttifannulloni Music credits: intro: "T ...
  continue reading
 
Artwork

1
Tiresia

Silvia Pelizzari

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Lunar
 
La figura di Tiresia ha attraversato i generi e i secoli. Forse, però, reso cieco e indovino dagli dèi, è andato oltre il genere, e ha visto il futuro. Questo è Tiresia, un podcast che parla di letteratura queer. Una produzione Emons Record
  continue reading
 
Artwork
 
Il matrimonio fortifica la coppia… sì, forse in un mondo parallelo. Scemi da un matrimonio - Tragistorie di coppia racconta i passaggi più bizzarri, folli e allucinati nell’esistenza di una coppia. Dodici episodi in cui ventiquattro persone, omo- ed etero-sessuali, si scontrano con uno degli ostacoli più pericolosi e sfidanti di sempre: imbastire un legame sentimentale senza finire in manicomio. O al Pronto Soccorso. Ossessione per il tradimento, cambi di genere, maschilismi e terrore della ...
  continue reading
 
La condizione delle donne nella societa’ occidentale e’ migliorata radicalmente negli ulitmi 100 anni. Le donne hanno guadagnato il diritto di voto, il diritto al divorzio ed all’aborto. La maggior parte delle donne possono essere economicamente indipendenti e avere una carriera di successo. Pero’ la cultura e la societa’ si stanno adattando a questi cambiamenti molto lentamente, e le donne moderne si trovano incastrate tra i vecchi modelli e le nuove potenzialita’ di avere una vita appagant ...
  continue reading
 
"Le cose che abbiamo in comune" è un podcast prodotto da Fandango Podcast "Le cose che abbiamo in comune", il primo podcast di Daniele Silvestri, realizzato in collaborazione con Fandango, disponibile su Spotify e tutte le piattaforme di ascolto gratuite Il progetto nasce direttamente sul palco del live "Il Cantastorie recidivo", 30 concerti che Silvestri sta tenendo a Roma per celebrare i suoi primi 30 anni di carriera. Prodotto da Fandango Podcast, il progetto di ascolto - anche vodcast su ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Carmen/Carmine Mazza è rapper, persona neuroatipica, ricercator3 per l'università del Piemonte Orientale su temi che spaziano dai Gender Studies, la sociologia, il linguaggio e i Media. Il suo progetto di ricerca parte dalla sezione per persone transgenere del carcere di Napoli. Con noi ha condiviso le motivazioni della Sua ricerca, i propri vissut…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini Giuseppe Verdi, La Battaglia di Legnano Lida, Leyla Gencer Arrigo, Gastone Limarilli Rolando, Giuseppe Taddei Federico Barbarossa, Paolo Washington Primo Console, Augusto Frati Secondo Console, Ugo Novelli Marcovaldo, Giorgio Giorgetti Il Podesta di Como, Mario Frosini Imelda, Olga Carossi Un Araldo, Alberto Lotti-Camici …
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini Francesco Cilea (1866 - 1950) L'Arlesiana melodramma in tre atti su libretto di Leopoldo Marenco Personaggi e interpreti Rosa Mamai, Pia Tassinari Federico, Ferruccio Tagliavini Vivetta, Gianna Galli Baldessare, Paolo Silveri Metifio, Bruno Carmassi Marco, Antonio Zerbini L'Innocente, Loretta di Lelio Coro e Orchestra Sin…
  continue reading
 
Martina, Viola e Luz lavorano col cibo in maniere differenti: Martina e Viola sono contadine consapevoli e si interrogano su come produrre cibo buono e sano in una società che tende a consumare e sfinire tutto quello che trova. Luz fa ricerca artistica partendo dal cibo e le connessioni che lo scambio di cibo alimenta. Una puntata con tante domande…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Franco Alfano, Risurrezione Katiusha, Magda Olivero Dimitri, Giuseppe Gismondo Anna, Nucci Condò Simonson, Antonio Boyer Sofia, Fernanda Cadoni Matrena, Anna di Stasio La Korableva, Vera Magrini Fedia, Patrizia Pace La Rossa, Maia Sunara Kritzloff, Egidio Casolari La Gobba, Maria Grazia Allegri Coro e Orchestra Sinfonica …
  continue reading
 
Una puntata corale e molteplice: una fotografia della nostra società e di cosa le tre parole conflitto, corpo e cibo, provocano nelle donne che abbiamo interpellato. E' suddivisa in due parti perchè sono molti i contributi ricevuti Merita tutto il tempo che richiede Buon ascolto!De către Better Radio/Social Broadcast
  continue reading
 
Una puntata corale e molteplice: una fotografia della nostra società e di cosa le tre parole conflitto, corpo e cibo, provocano nelle donne che abbiamo interpellato. E' suddivisa in due parti perchè sono molti i contributi ricevuti Merita tutto il tempo che richiede buon ascolto! Film nominati: Il pranzo di Babette, Chocolat, Come l'acqua per il ci…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Giuseppe Verdi, Macbeth Macbeth, Sherrill Milnes Lady Macbeth, Martina Arroyo Banco, Ruggero Raimondi Macduff, Franco Tagliavini Malcolm, Rod MacWherter Dama, Carlotta Ordassy Medico, Edmond Karlsrud Domestico, Glenn Bater Sicario, Richard Best Araldo, Russell Christopher Bambino insanguinato, Linore Aronson Bambino incor…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Richard Wagner, L’Anello del Nibelungo: Il crepuscolo degli dei Alberico, Franz-Josef Kapellmann Brunilde, Jennifer Wilson Prima Norna, Daniela Denschlag Flossilde, Marina Prudenskaja Gunther, Ralf Lukas Gutruna, Elisabete Matos Hagen, Matti Salminen Seconda Norna, Pilar Vazquez Sigfrido, Lance Ryan Terza Norna, Eugenia B…
  continue reading
 
Con la puntata di oggi vorremmo cercare di esplorare insieme a Diana Bargu e Genny Carraro il conflitto all'interno delle relazioni tra individui e le dinamiche di gruppo. Un piccolo assaggio introspettivo, per capire come cercare di disinnescare, di comprendere e di limitare i danni della degenerazione del conflitto, come saperci stare dentro e sa…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Georges Bizet, Carmen Carmen, Elina Garanča Don José, Roberto Alagna Micaela, Barbara Frittoli Escamillo, Teddy Tahu Rhodes Zúñiga, Keith Miller Morales, Trevor Scheunemann Orchestra e Coro del Metropolitan Opera, New York Yannick Nézet-Séguin, direttore Metropolitan Opera – 2010…
  continue reading
 
La lingua è viva, si modifica, cambia con noi. In questa puntata riflettiamo su alcuni aspetti della lingua italiana e di come sia influenzabile, potendo creare circoli virtuosi volti a ridurre una ripetuta esclusione nella realtà culturale che abitiamo. Le parole non sono mai sufficienti per raccontare il presente, anche se la lingua è in continuo…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Gaetano Donizetti, Don Pasquale Opera buffa in tre atti Libretto di Giovanni Domenico Ruffini Norina, Isabel Rey Don Pasquale, Ruggero Raimondi Ernesto, Juan Diegeo Florez Dottor Malatesta, Oliver Widmer Un notaio, Valerity Murga Coro e Orchestra della Zurich Opera Nello Santi, direttore…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Vincenzo Bellini – I Puritani Elvira, Beverly Sills Arturo, Luciano Pavarotti Riccardo, Louis Quilico Giorgio, Paul Plishka Enrichetta, Ellen Shade Walton, Thomas Paul Bruno, Natale De Lazzari Philadelphia Grand Opera Anton Guadagno, direttore 18 gennaio, 1972De către Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Pietro Mascagni -LE MASCHERE Colombina, Elena Rizzieri Florindo, Fernando Ferrari Rosaura, Cesy Broggini Brighella, Amedeo Berdini Tartaglia, Afro Poli Pantalone de’ Bisognosi, Antonio Cassinelli Arlecchino Battocchio, Sergio Tedesco Capitan Spavento, Giampiero Malaspina Dottor Graziano, Michele Cazzato Giocadio, Carlo Pi…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini G. Verdi – Nabucco Nabucco, Sherrill Milnes Ismaele, Carlo Cossutta Zaccaria, Ruggero Raimondi Abigaille, Grace Melzia Bumbry Fenena, Viorica Cortez Le Grand Pretre, Marc Vento Abdallo, Robert Dume Anna, Janine Boulogne Orchestra e Coro del Teatro Nazionale dell’Opera de Paris Nello Santi, direttore…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini R. Wagner, Tristano e Isotta Tristano, René Kollo (tenore) Isotta, Johanna Meier (soprano) Re Marco, Matti Salminen (basso) Kurwenal, Hermann Becht (baritono) Melot, Robert Schunk (tenore) Brangania, Hanna Schwarz (mezzosoprano) Un giovane marinaio, Robert Schunk (tenore) Un pastore, Helmut Pampuch (tenore) Un pilota, Mar…
  continue reading
 
Il conflitto tra Israele e Palestina ha radici profonde e lontane. Quello che sta accadendo ora si sta configurando come progetto genocidario da parte di Israele. Chi opera come cooperante a Gaza e in Cisgiordania vede ogni giorno gli effetti devastanti di una politica che ha completamente perso di vista l'umanità. Mara Bernasconi, da alcuni anni n…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Alfredo Catalani La Wally Wally, Raina Kabaivanska Hagenbach, Nicola Martinucci Gellner, Gianluigi Colmagro Stromminger, Francesco Signor Walter, Maria Irene Varetto Il Pedone, Vincenzo Sagona Afra, Eva Borsatti Coro e Orchestra del Teatro Regio di Parma Michelangelo Veltri, direttore 1976(LI)…
  continue reading
 
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne e di genere, abbiamo registrato la prima puntata della nuova stagione che vedrà come protagonista la parola CONFLITTO. Abbiamo deciso di partire dal più antico, ancestrale e simbolico Conflitto: quello tra uomini e donne. e l'abbiamo fatto, in maniera ecceziona…
  continue reading
 
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne e di genere, abbiamo registrato la prima puntata della nuova stagione che vedrà come protagonista la parola CONFLITTO. Abbiamo deciso di partire dal più antico, ancestrale e simbolico Conflitto: quello tra uomini e donne. e l'abbiamo fatto, in maniera ecceziona…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Wolfgang Amadeus Mozart, Die Entführung aus dem Serail Belmonte, Deon van der Walt Konstanze, Inga Nielsen Blonde, Lillian Watson Pedrillo, Lars Magnusson Osmin, Kurt Moll Pasha Selim, Oliver Tobias Coro e Orchestra del Royal Opera House Georg Solti, direttoreDe către Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Giacomo Puccini, Manon Lescaut Manon, Floriana Cavalli Des Grieux, Carlo Bergonzi Lescaut, Giuseppe Valdengo Edmondo, Mariano Caruso Gerente, Antonio Cassinelli Oste, C. Romano Musico, B. Rosa Zanibelli Maestro di Ballo, Mariano Caruso Sergente, Augusto Frati Lampionaio, A. Vernetti Orchestra e Coro del Teatro San Carlo d…
  continue reading
 
Cosa significa relazione non normativa? Cos'è il poliamore? Grazie a due stupende creature, Nik e Petra, parliamo e cerchiamo di spiegare cosa significano e come possono funzionare le relazioni sessuo-affettive in un mondo dove la "coppia" è considerata la norma. Un viaggio tra esperienze personali e letture interessanti per ampliare i limiti nel n…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini G. Rossini – ARMIDA ARMIDA, maga, nipote d’Idraote (soprano)Katia Ricciarelli RINALDO, condottiero dei Crociati (tenore) Curtis Rayam GOFFREDO, duce dei Crociati (tenore) Raul Gimenez IDRAOTE, mago, re di Damasco (basso) Alfredo Giacomotti GERNANDO, condottiero dei Crociati, norvegio (tenore) Mario Bolognesi EUSTAZIO, fra…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Giacomo Puccini: Turandot Turandot, Birgit Nilsson Liù, Mirella Freni Calaf, Franco Corelli Timur, Bonaldo Giaiotti Altoum, Mariano Caruso Ping, Theodor Uppman Pong, Charles Anthony Pang, Robert Nagy Un Mandarino, Robert Goodloe Il Principe di Persia, David Milnes Coro e Orchestra del Metropolitan Opera House, New York Zu…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Giacomo Puccini – Il Trittico SUOR ANGELICA Suor Angelica, Renata Tebaldi la Zia Principessa, Giulietta Simionato la Badessa, Lucia Danieli la Maestra delle novizie, Anna Di Stasio la Zelatrice, Miti Truccato Pace Suor Genovieffa, Dora Carral Suor Osmina, Yeda Valtriani Suor Dolcina, Giuliana Tavolaccini la Sorella Inferm…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Giuseppe Verdi – La Forza del Destino Il Marchese di Calatrava, Plinio Clabassi Leonora di Vargas, Ilva Ligabue Don Carlo, Piero Cappuccilli Don Alvaro, Carlo Bergonzi Preziosilla, Giulietta Simionato Fra Melitone, Renato Capecchi Padre Guardiano, Nicolai Ghiaurov Coro e Orchestra del Teatro alla Scala Gianandrea Gavazzen…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Vincenzo Bellini –La Sonnambula Il Conte Rodolfo, signore del villaggio, Ivo Vinco Teresa, molinara, Rosa Laghezza Amina, orfanella raccolta da Teresa, fidanzata, Renata Scotto Elvino, ricco possidente del villaggio, Alfredo Kraus Lisa, ostessa, amante di Elvino, Marisa Zotti Alessio, contadino, amante di Lisa, Ernesto Ve…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Giuseppe Verdi – Un ballo in maschera Riccardo, Giuseppe di Stefano Renato, Ettore Bastianini Amelia, Maria Callas Ulrica, Giulietta Simionato Oscar, Eugenia Ratti Silvano, Giuseppe Morresi Samuele, Antonio Cassinelli Tom, Marco Stefanoni un Giudice, Angelo Mercuriali un servo, Antonio Ricci Coro e Orchestra del Teatro al…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini A. Catalani, Loreley Personaggi e interpreti Loreley, Elena Suliotis Walter, Gianfranco Cecchele Hermann, Piero Cappuccilli Rudolfo,Agostino Ferrin Anna, Rita Talarico Coro e Orchestra del Teatro alla Scala Gianandrea Gavazzeni, direttore Milano, Teatro alla Scala, 22 febbraio 1968…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Arrigo Boito “Mefistofele” Mefistofele, Nicolai Ghiaurov Faust, Carlo Bergonzi Margherita, Gabriella Tucci Elena, Simona Dall’ Argine Martha, Armanda Bonato Wagner, Ottorino Begali Pantalis, Luciana Rezzadore Coro e Orchestra dell’Arena di Verona Franco Capuana, direttore Verona, 12 agosto 1964…
  continue reading
 
Le mamme in piazza per la libertà di dissenso è un collettivo di mamme di figli e figlie che hanno subito repressione e misure cautelari e a volte il carcere, per aver manifestato il proprio pensiero in piazza. Studenti, militanti, attivisti No tav al centro di questa repressione. Donne e madri che hanno trovato nella sorellanza collettiva lo strum…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Puccini La Rondine Magda, Rosanna Carteri Lisette, Ornella Rovero Ruggero, Giuseppe Gismondo Prunier, Gino Sinimberghi Rambaldo, Giuseppe Valdengo Coro e Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli Vincenzo Bellezza, direttore live, 1958De către Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
Una puntata corale e plurare sulla sorellanza: per qualcuna è amicizia, per altre è una relazione che trascende il presente; è sorellanza nella lotta, è un sentimento di comunanza universale, è cura personale, è allargare le spalle, è riconoscersi nel percorso di consapevolezza dell'altr*. Buon ascolto!…
  continue reading
 
Una puntata corale e plurare sulla sorellanza: per qualcuna è amicizia, per altre è una relazione che trascende il presente; è sorellanza nella lotta, è un sentimento di comunanza universale, è cura personale, è allargare le spalle, è riconoscersi nel percorso di consapevolezza dell'altr*. Buon ascolto!…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Umberto Giordano,Fedora Fedora, Daniela Dessì Loris Ipanov, Placido Domingo Olga Sukarev, Cinzia Forte De Siriex, Armando Ariostini Un savoiardo, Mario Bolognesi Desirè, Cinzia de Mola Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma Steven Mercurio, direttoreDe către Ameria Radio - Sc. di Musica
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini W.A. Mozart Don Giovanni Don Giovanni, Ernest Blanc Leporello, Sesto Bruscantini Donna Anna, Dame Joan Sutherland Donna Elvira, Ilva Ligabue Zerlina, Mirella Freni Don Ottavio, Richard Lewis Masetto, Leonard Monreale Il Commendatore, Marco Stefanoni Orchestra of the Glyndebourne Opera Sir John Pritchard, direttore 24 July…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini G. VERDI – Aida Aida – Leyla Gencer Radames – Carlo Bergonzi Amneris – Fiorenza Cossotto Ramfis – Bonaldo Giaiotti Amonasro – Anselmo Colzani Il Re – Franco Pugliese Un messaggero – Ottolino Begali Una Sacerdotessa – Adelina Grigato Orchestra e Coro dell’Arena di Verona Dirige: Franco Capuana…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Richard Wagner - Rienzi Rienzi, Gerd Brenneis Irene, Jeannine Altmeyer Adriano, Glenys Linos Colonna, Heinz Peters Orsini, Carl-Henning Steinhaus Cardeal, Eduard Wollitz Baroncelli, Wolfgang Frey Cecco, Erwin Kurtz Coro e Orchestra del Teatro e Orchestra Statale dell'Assia, Wiesbaden. Siegfrierd Koler, direttore…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini La fanciulla del West - Giacomo Puccini Metropolitan Opera House Minnie: Ghena Dimitrova Dick Johnson: Nicola Martinucci Jack Rance: Alain Fondary Joe: Michael Forest Handsome: Richard Vernon Harry: Bernard Fitch Happy: Kevin Short Sid: James Courtney Sonora: Kim Josephson Trin: Henry Grossman [Debut] Jim Larkens: David M…
  continue reading
 
Lucia di Milano è la mamma di Clea, bambina trans che dall'età di 3 anni ha capito di essere una femmina in un corpo di maschio. Lucia di Catania è la mamma di Alex, bambino che a 8 anni ha capito di essere un maschio in un corpo di femmina. Quali domande, quali percorsi, quali reazioni hanno provocato e continuano a provocare queste storie? Una pu…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Gioachino Rossini La Pietra del paragone Clarice, Cecilia Bartoli Aspasia, Gloria Scalchi Fulvia, Patrizia Orciani Asdrubale, Natale de Carolis Giocondo, Luca Canonici Macrobio, Bruno Praticò Pacuvio, Alfonso Antoniozzi Fabrizio, Fabio Tartari Coro e Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania Marcello Viotti, diretto…
  continue reading
 
"Tutta", le risate in casa, nonna Silvana, Zio Remo, Frascati, Morena, Paola Cortellesi, Massimiliano Bruno, Non essere cattivo, C'è ancora domani, Sabrina Ferilli, Michelangelo. Le cose che hanno in comune Paola Cortellesi e Daniele Silvestri. Si vede in vodcast sul canale youtube Fandango "Le cose che abbiamo in comune" è un podcast prodotto da F…
  continue reading
 
Giulia si è suicidata appena prima di compiere 17 anni. A raccontarci questa storia straziante è la mamma, Rocchina, una donna eccezionale, che col marito e il figlio ha deciso di fondare un'associazione per la prevenzione al suicidio: la Tazza Blu https://www.latazzablu.org/ Cosa prova e ha provato questa mamma, come sono cambiate le relazioni con…
  continue reading
 
Lele Vannoli in svedese, il camion, "Sola così, vivo così" di Frankenstein musical, gli amici in comune, "A bocca chiusa". Le cose che hanno in comune Paola Cortellesi e Daniele Silvestri. Si vede in vodcast sul canale youtube Fandango "Le cose che abbiamo in comune" è un podcast prodotto da Fandango Podcast Da un'idea di Daniele Silvestri. A cura …
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Giuseppe Verdi "Don Carlo" Don Carlo, Carlo Bergonzi Filippo II, Nicolai Ghiaurov Rodrigo, Dietrich Fischer - Dieskau Il Grande Inquisitore, Martti Talvela Un Frate, Vincenzo Bello Elisabetta di Valois, Renata Tebaldi La principessa Eboli, Grace Bumbry Tebaldo, Jeannette Sinclair Il Conte di Lerma, Kenneth MacDonald Un Ar…
  continue reading
 
Cosa significa essere due madri di un bambino? Cosa si prova, come si vive questa realtà, se esiste anche un padre? La storia di Mila e Sara è un racconto profondo e vero, che merita di essere ascoltato, ancor più in un tempo in cui ci viene ammanita la favola della superiorità morale della "famiglia naturale", che spesso niente ha a che fare con l…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Gaetano Donizetti – Maria di Rohan Maria Di Rohan: Mariana Nicolesco Riccardo: Giuseppe Morino Enrico: Paolo Coni Armando Di Gondi: Francesca Franci Il Visconte Di Suze: Vincenzo Alaimo De Fiesque: Giacomo Colafelice Orchestra Internazionale D’italia Opera Coro Filarmonico Slovacco Di Bratislava Maestro Direttore: Massimo…
  continue reading
 
Cosa succede alla sessualità delle donne in menopausa? migliora, peggiora, non cambia? Una puntata godibilissima e divertente, intelligente e sincera su come vivono la sessualità alcune donne dell'ass. Donne Nuove, che si occupa appunto di Menopausa. Masturbazione, sex toys, fantasie..-tutto questo e ancor di più. Buon ascolto!…
  continue reading
 
Loading …

Ghid rapid de referință

Listen to this show while you explore
Play