Artwork

Content provided by Francesco Conte. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Francesco Conte or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://ro.player.fm/legal.
Player FM - Aplicație Podcast
Treceți offline cu aplicația Player FM !

Come favorire un cambiamento senza utilizzare la paura - Tali Sharot

5:01
 
Distribuie
 

Manage episode 406035527 series 3547166
Content provided by Francesco Conte. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Francesco Conte or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://ro.player.fm/legal.

Ci troviamo un po’ tutti a lottare con comportamenti che vorremmo cambiare, sia che si tratti di un obiettivo personale o, come nel nostro ruolo di Coach e Counselor, di guidare gli altri verso un cambiamento positivo. In questo obiettivo ci da una mano Tali Sharot.

Chi è Tali Sharot?

Tali Sharot è una neuroscienziata e psicologa cognitiva britannica, conosciuta per il suo lavoro sulla psicologia della persuasione, motivazione e decisione.

La paura non favorisce il cambiamento?

Molti di noi conoscono l’uso di avvertimenti e minacce come mezzo per provocare un cambiamento di comportamento. Sia che si tratti di campagne di salute o misure politiche, la convinzione prevalente è che indurre paura spingerà all’azione. Tuttavia, la ricerca condotta da Tali Sharot suggerisce che gli avvertimenti hanno un impatto limitato sul comportamento. Ad esempio, immagini grafiche sui pacchetti di sigarette non scoraggiano necessariamente i fumatori e, in alcuni casi, possono persino ridurre la priorità di smettere.

La Psicologia della Paura

Perché gli avvertimenti spesso falliscono? Tracciando parallelismi con il comportamento animale, Tali Sharot suggerisce che indurre paura può portare a una risposta difensiva – una reazione di lotta, fuga o congelamento. Gli esseri umani mostrano una tendenza simile a chiudersi quando affrontati dalla paura, spesso ricorrendo a razionalizzazioni o evitando per alleviare i sentimenti negativi.

Il Fattore Età

La ricerca condotta su diverse fasce d’età rivela interessanti intuizioni su come gli individui elaborano informazioni su potenziali eventi negativi. Mentre le persone di tutte le età tendono a preferire informazioni che supportano una prospettiva positiva, la vulnerabilità agli avvertimenti varia con l’età. Bambini, adolescenti e anziani risultano essere i meno propensi ad apprendere correttamente dagli avvertimenti. La capacità di apprendere dalle cattive notizie raggiunge il picco a metà della vita e poi diminuisce.

Strategie Positive per il Cambiamento

Allontanandosi dagli approcci basati sulla paura, Tali Sharot introduce tre strategie positive per un efficace cambiamento di comportamento:

  1. Incentivi Sociali

Sfruttando il potere dell’influenza sociale, Tali Sharot presenta esempi in cui gli individui sono motivati osservando i comportamenti positivi degli altri. In un caso, un ospedale ha aumentato la conformità al lavaggio delle mani dal 10% al 90% mostrando le performance del personale su una lavagna elettronica.

  1. Ricompense Immediate

Sottolineando l’inclinazione umana per le ricompense immediate, Tali Sharot discute su come riconoscere e premiare azioni positive nel presente possa portare a cambiamenti comportamentali duraturi. Gli studi mostrano che premiare tempestivamente gli individui per azioni benefiche per il loro futuro benessere, come smettere di fumare, può avere un impatto duraturo.

  1. Monitoraggio del Progresso

Tali Sharot sottolinea l’importanza di concentrarsi sul progresso anziché sul declino. Mostrando il miglioramento, le persone sono più propense a essere motivate a continuare comportamenti positivi. Un esempio concreto è la bolletta energetica che utilizza confronti sociali, ricompense immediate e monitoraggio del progresso per promuovere l’efficienza energetica.

Conclusioni

Tali Sharot suggerisce che l’approccio tradizionale di indurre paura attraverso avvertimenti potrebbe non essere efficace quanto le strategie positive che si allineano alle tendenze umane innate. Comprendendo la psicologia della motivazione e utilizzando incentivi sociali, ricompense immediate e monitoraggio del progresso, possiamo creare un ambiente più favorevole al cambiamento di comportamento, sfruttando il desiderio umano innato di progresso e controllo.

  continue reading

15 episoade

Artwork
iconDistribuie
 
Manage episode 406035527 series 3547166
Content provided by Francesco Conte. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Francesco Conte or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://ro.player.fm/legal.

Ci troviamo un po’ tutti a lottare con comportamenti che vorremmo cambiare, sia che si tratti di un obiettivo personale o, come nel nostro ruolo di Coach e Counselor, di guidare gli altri verso un cambiamento positivo. In questo obiettivo ci da una mano Tali Sharot.

Chi è Tali Sharot?

Tali Sharot è una neuroscienziata e psicologa cognitiva britannica, conosciuta per il suo lavoro sulla psicologia della persuasione, motivazione e decisione.

La paura non favorisce il cambiamento?

Molti di noi conoscono l’uso di avvertimenti e minacce come mezzo per provocare un cambiamento di comportamento. Sia che si tratti di campagne di salute o misure politiche, la convinzione prevalente è che indurre paura spingerà all’azione. Tuttavia, la ricerca condotta da Tali Sharot suggerisce che gli avvertimenti hanno un impatto limitato sul comportamento. Ad esempio, immagini grafiche sui pacchetti di sigarette non scoraggiano necessariamente i fumatori e, in alcuni casi, possono persino ridurre la priorità di smettere.

La Psicologia della Paura

Perché gli avvertimenti spesso falliscono? Tracciando parallelismi con il comportamento animale, Tali Sharot suggerisce che indurre paura può portare a una risposta difensiva – una reazione di lotta, fuga o congelamento. Gli esseri umani mostrano una tendenza simile a chiudersi quando affrontati dalla paura, spesso ricorrendo a razionalizzazioni o evitando per alleviare i sentimenti negativi.

Il Fattore Età

La ricerca condotta su diverse fasce d’età rivela interessanti intuizioni su come gli individui elaborano informazioni su potenziali eventi negativi. Mentre le persone di tutte le età tendono a preferire informazioni che supportano una prospettiva positiva, la vulnerabilità agli avvertimenti varia con l’età. Bambini, adolescenti e anziani risultano essere i meno propensi ad apprendere correttamente dagli avvertimenti. La capacità di apprendere dalle cattive notizie raggiunge il picco a metà della vita e poi diminuisce.

Strategie Positive per il Cambiamento

Allontanandosi dagli approcci basati sulla paura, Tali Sharot introduce tre strategie positive per un efficace cambiamento di comportamento:

  1. Incentivi Sociali

Sfruttando il potere dell’influenza sociale, Tali Sharot presenta esempi in cui gli individui sono motivati osservando i comportamenti positivi degli altri. In un caso, un ospedale ha aumentato la conformità al lavaggio delle mani dal 10% al 90% mostrando le performance del personale su una lavagna elettronica.

  1. Ricompense Immediate

Sottolineando l’inclinazione umana per le ricompense immediate, Tali Sharot discute su come riconoscere e premiare azioni positive nel presente possa portare a cambiamenti comportamentali duraturi. Gli studi mostrano che premiare tempestivamente gli individui per azioni benefiche per il loro futuro benessere, come smettere di fumare, può avere un impatto duraturo.

  1. Monitoraggio del Progresso

Tali Sharot sottolinea l’importanza di concentrarsi sul progresso anziché sul declino. Mostrando il miglioramento, le persone sono più propense a essere motivate a continuare comportamenti positivi. Un esempio concreto è la bolletta energetica che utilizza confronti sociali, ricompense immediate e monitoraggio del progresso per promuovere l’efficienza energetica.

Conclusioni

Tali Sharot suggerisce che l’approccio tradizionale di indurre paura attraverso avvertimenti potrebbe non essere efficace quanto le strategie positive che si allineano alle tendenze umane innate. Comprendendo la psicologia della motivazione e utilizzando incentivi sociali, ricompense immediate e monitoraggio del progresso, possiamo creare un ambiente più favorevole al cambiamento di comportamento, sfruttando il desiderio umano innato di progresso e controllo.

  continue reading

15 episoade

Toate episoadele

×
 
Loading …

Bun venit la Player FM!

Player FM scanează web-ul pentru podcast-uri de înaltă calitate pentru a vă putea bucura acum. Este cea mai bună aplicație pentru podcast și funcționează pe Android, iPhone și pe web. Înscrieți-vă pentru a sincroniza abonamentele pe toate dispozitivele.

 

Ghid rapid de referință