Imparare a imparare: la competenza chiave del futuro
Serii arhivate ("Sursă inactivă" status)
When? This feed was archived on February 27, 2024 02:56 (). Last successful fetch was on September 28, 2023 15:14 ()
Why? Sursă inactivă status. Servele noastre nu au putut să preia o sursă valida de podcast pentru o perioadă îndelungată.
What now? You might be able to find a more up-to-date version using the search function. This series will no longer be checked for updates. If you believe this to be in error, please check if the publisher's feed link below is valid and contact support to request the feed be restored or if you have any other concerns about this.
Manage episode 345282071 series 3365303
Qualunque esperienza compiuta prestando attenzione e riflettendo, genera apprendimento.
In questo episodio del nostro podcast ripercorriamo la classificazione tradizionale dell'apprendimento in formale, informale e non formale avvalendoci delle neuroscienze e della piscologia.
Dal basso continuo delle esperienze non programmate di apprendimento, che semplicemente accadono ma su cui è necessario riflettere, all'esperienza misurabile e soggetta a valutazione dell'apprendimento più tradizionale basato su obiettivi definiti a priori, analizziamo pregi e difetti di ogni modalità dell'apprendere.
Al centro di tutto, però, rimane la convinzione – intuita per la prima volta da Maria Montessori e confermata dagli studi odierni sui modelli biologici dell'apprendimento – che ognuno impara secondo tempi e modalità proprie, e dunque solo una miscela sapiente delle varie forme dell'apprendimento può far crescere le singole persone e farle diventare cittadini adulti, capaci e responsabili.
22 episoade